Andiamo indietro di qualche anno: l’autista tedesco UPS Enrico Fees ci ha raccontato che ricorda a malapena il suo infarto. Fortunatamente, quel giorno l’ambulanza arrivò rapidamente e gli salvò la vita.
La sua riabilitazione ha richiesto grinta e determinazione, ma in poco tempo il medico lo ha autorizzato a tornare al lavoro in UPS.
“Lavorare come autista a tempo pieno all’inizio era fuori discussione, sarebbe stato troppo. Quindi, ho lavorato presso la struttura facendo ciò che il mio corpo mi consentiva”, ha detto Enrico. “Dopo qualche tempo, però, sentivo di poter fare di più”.
Trovare il successo insieme: UPS stava pianificando proprio in quel momento una nuova soluzione di consegna sostenibile per “l’ultimo miglio” utilizzando delle cargo bike. Conscio della necessità di Enrico di bilanciare lavoro e salute, il responsabile di UPS Friburgo Benno Rabach gli ha proposto un’alternativa creativa: mattina di lavoro in sede e consegne per una parte della giornata con una e-cargo bike.
Torniamo a oggi: “Sono incredibilmente grato a UPS e al team. Posso continuare a consegnare ciò che conta... e in modo ecologico. I miei clienti sono soddisfatti e il mio corpo fa l’esercizio di cui ha bisogno e che merita” ha affermato Enrico.
Un approfondimento:
- Scopri di più sul nostro uso delle cargo bike nei centri urbani affollati.
- Dai un’occhiata al nostro piano d’azione ESG mentre lavoriamo all’obiettivo di raggiungere l’azzeramento delle emissioni entro il 2050.
- Scopri di più sulla nostra nuova stazione di rifornimento di gas naturale rinnovabile (RNG), sul nostro percorso di elettrificazione del parco automezzi e sulle opzioni di spedizione sostenibile.