Di cosa si tratta: abbiamo reso più efficiente e sostenibile la consegna dei pacchi nei centri urbani più trafficati sostituendo i camion a gasolio con biciclette da carico, che operano dai cosiddetti “micro-depositi”.
Perché è importante: le biciclette da carico convenzionali e a pedalata assistita si stanno rivelando una buona alternativa. Occupano meno spazio, riducono il rumore, l’inquinamento e il traffico, rendendo i centri cittadini più vivibili e gradevoli; inoltre, consentono di risparmiare circa 57 tonnellate di CO2 all’anno solo ad Amburgo, senza contare i vantaggi di un traffico più snello.
Come funziona:
- I pacchi destinati a un quartiere specifico del centro città vengono portati in un “micro-deposito” di zona.
- Questi depositi possono essere contenitori, piccoli magazzini o aree protette in un parcheggio.
- Gli operatori UPS utilizzano quindi biciclette convenzionali e a pedalata assistita (e anche persone a piedi) per effettuare consegne e ritiri da e verso il micro-deposito.
La storia: nel 2012, Amburgo è diventata un modello per le consegne di pacchi in più di 30 città in tutto il mondo, tra cui Monaco, Francoforte, Parigi, Dublino, Londra, Portland e New York. Il concetto funziona anche in città tedesche più piccole, come Paderborn e Westerstede.
Una soluzione sola non va bene per tutti: ogni città è diversa, quindi adeguiamo il concetto per soddisfare i requisiti locali senza compromettere l’affidabilità che i nostri clienti si aspettano dal marchio UPS.
Un approfondimento:
- Dai un’occhiata al nostro piano d’azione ESG mentre lavoriamo all’obiettivo di raggiungere l’azzeramento delle emissioni entro il 2050.
- Scopri di più sulla nostra nuova stazione di rifornimento di gas naturale rinnovabile (RNG), sul nostro percorso di elettrificazione del parco mezzi e sulle opzioni di spedizione sostenibile.