Nell'economia tradizionale, le merci vengono prodotte, utilizzate e quindi scartate. Ma in un'economia circolare i prodotti e gli imballaggi hanno una seconda (o terza o quarta) possibilità di utilizzo.
L'obiettivo dell'economia circolare è ridurre al minimo l'uso delle risorse all'inizio del ciclo di vita di un prodotto, nonché eliminare gli sprechi alla fine. Grazie al riutilizzo, alla riparazione e al riciclaggio, la circolarità riduce i rifiuti, l'inquinamento e le emissioni di CO2 e aiuta a rigenerare i sistemi naturali.
Ma per far funzionare l'economia circolare, consumatori e produttori hanno bisogno di soluzioni comode ed efficienti per spostare le merci e chiudere il cerchio. La maggior parte dei sistemi di reso non è efficiente e genera ogni anno oltre 2 milioni di tonnellate di prodotti e rifiuti di imballaggio.
UPS offre soluzioni progettate specificamente per far progredire l'economia circolare: ora restituire le merci è facile come ordinarle.
UPS Returns Manager® è uno strumento online che consente ai clienti di stampare facilmente le etichette di reso e offre ai commercianti la gestione online e la visibilità dei resi.
“UPS Returns Manager è ideale per le piccole e medie imprese”, ha affermato Stu Marcus, vicepresidente del marketing tecnologico per i clienti di UPS. “Offre un sistema consumer-friendly simile a quello dei grandi siti di vendita al dettaglio, senza l'impegno o il costo dell'integrazione tecnologica”.
“Ormai è fondamentale che la procedura di reso online favorisca la fidelizzazione dei clienti”.
UPS ha inoltre effettuato un investimento strategico in Optoro, una società di tecnologia di logistica inversa che lavora con rivenditori e marchi per gestire, elaborare e vendere meglio le scorte restituite.
Grazie all'analisi dei dati e al marketing online, la piattaforma software di Optoro determina il percorso migliore per ciascun articolo: ritorno alle scorte, rivendita su mercati secondari, donazione o riciclaggio. La tecnologia di Optoro aiuta i rivenditori a ottimizzare il valore delle scorte restituite e a ridurre gli sprechi, instradando gli articoli al primo tocco.
“Poiché sempre più persone lavorano da casa e non si recano in ufficio, imballare, etichettare un reso e recarsi all'ufficio postale diventa una seccatura”, ha affermato Tobin Moore, cofondatore e CEO di Optoro. “Sempre più consumatori controllano le politiche e le opzioni di reso prima di effettuare un acquisto. Ormai è fondamentale che la procedura di reso online favorisca la fidelizzazione dei clienti”.