La modalità di spedizione carbon neutral di UPS sostiene progetti che aiutano a compensare le emissioni associate alle spedizioni dei nostri clienti. Questi progetti comprendono riforestazione, eliminazione dei gas delle discariche, trattamento delle acque di scarico ed eliminazione del gas metano. Le compensazioni che acquistiamo soddisfano lo standard fondamentale dell’addizionalità, il che significa che il progetto di riduzione dell’anidride carbonica ha prodotto una riduzione nella generazione di CO2e o nel sequestro di CO2e oltre a quanto sarebbe stato ottenuto da attività già pianificate o in corso.
I nostri metodi
UPS utilizza un processo proprietario per calcolare le emissioni generate dalle attività di spedizione di piccoli pacchi, merci via terra, spedizioni aeree e marittime. I sistemi adottati si occupano principalmente delle seguenti fonti di emissioni:
Ambito 1: emissioni dirette derivanti dalla combustione di carburanti nel parco veicoli per il trasporto terrestre gestito da UPS, aeromobili gestiti da UPS, fonti fisse associate alle strutture che UPS controlla in tutto il mondo;
Ambito 2: emissioni indirette associate alla corrente elettrica acquistata nelle strutture che UPS controlla in tutto il mondo.
Ambito 3: emissioni indirette da combustione di carburante per il trasporto marittimo, aereo, ferroviario e terrestre gestito da terzi che forniscono servizi di consegna a UPS.
I nostri calcoli si basano su conoscenze dettagliate della rete e delle operazioni UPS; conoscenze che solo UPS è in grado di fornire.
California Assembly Bill 1305 (AB 1305) Voluntary Carbon Market Disclosures
UPS attualmente non commercializza, acquista, vende o utilizza compensazioni volontarie di CO2 vendute all’interno dello Stato della California, come descritto nell’AB 1305. Per maggiori informazioni sui progetti di compensazione da noi supportati, consulta il nostro rapporto annuale GRI e il sito web Climate Impact Partners.
Abbiamo fissato obiettivi intermedi, tra cui la riduzione del 50% della CO2 equivalente (CO2e) per ogni piccolo imballaggio globale entro il 2035,1 per dimostrare i progressi verso il nostro obiettivo generale di raggiungere la neutralità carbonica (emissioni zero) entro il 2050. Come indicato nella Dichiarazione sulle emissioni di gas serra (GHG) del 2023, le informazioni sulle emissioni di gas serra (GHG) di ambito 1 e 2 sono preparate in conformità con il Protocollo sui gas serra del World Resources Institute/World Business Council for Sustainable Development: A Corporate Accounting and Reporting Standard (Revised Edition). Le informazioni sulle emissioni di gas serra di ambito 3 sono preparate in conformità con il Protocollo sui gas serra del World Resources Institute/World Business Council for Sustainable Development: Corporate Value Chain (Scope 3), Accounting and Reporting Standard. Deloitte & Touche LLP ha fornito ragionevole garanzia che le nostre informazioni sulle emissioni di ambito 1, 2 e 3 del 2023 sono state preparate in conformità con standard definiti complessivamente come “Protocollo GHG”.
UPS cerca di implementare soluzioni che contribuiscano a creare comunità più forti e un ambiente più sano. Ci siamo prefissati l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 e stiamo facendo progressi grazie ai nostri investimenti orientati all’innovazione nei combustibili alternativi, nell’elettricità rinnovabile e nell’efficienza degli impianti. I progressi compiuti anno dopo anno verso i nostri obiettivi di sostenibilità e i risultati più significativi conseguiti durante l’anno sono illustrati nella brochure sui punti salienti della sostenibilità e dell’impatto sociale. Ci aspettiamo una certa variabilità nei nostri progressi intermedi verso gli obiettivi di sostenibilità, man mano che trasferiamo le risorse e i volumi fluttuano all’interno della rete.
Per ulteriori informazioni sul monitoraggio delle emissioni di gas serra e sulle iniziative di decarbonizzazione di UPS, consulta il bilancio annuale di sostenibilità.
Ulteriori informazioni sull’impegno per la sostenibilità di UPS
1 Questo parametro include le emissioni totali di ambito 1 e 2 delle nostre attività globali. Utilizziamo un calcolo dell’anidride carbonica equivalente (CO2e) che include le somme equivalenti di anidride carbonica (CO2), metano (CH4) e protossido di azoto (N2O). Le riduzioni delle emissioni vengono misurate rispetto al valore di base del 2020.