I veicoli a combustibile alternativo sono il futuro delle consegne

Tecnologie emergenti e sostenibili per soddisfare le esigenze attuali e future dei clienti
1440x752px.jpg 768x760px.jpg 1023x960px.jpg

Mentre il settore logistico si trova ad affrontare il costante aumento della domanda nell'e-commerce, UPS sta reinventando la propria rete attraverso una strategia basata sull'innovazione, che include veicoli elettrici terrestri e aerei, carburanti più puliti e strutture attente al clima.

UPS utilizza più di 13.000 veicoli a basse emissioni in tutto il mondo. E gli autisti UPS fanno registrare più di un milione di miglia ogni giorno lavorativo a bordo di veicoli con carburante alternativo e tecnologia avanzata.

Un esempio è il camion ecologico.

Questi camion, che sono consentiti solo in 18 Paesi, sono una parte fondamentale dell'iniziativa di UPS che punta a ridurre il proprio impatto ambientale aumentando al contempo l'efficienza. I camion ecologici trasportano carichi maggiori rispetto ai camion standard e riducono le emissioni di CO2 grazie al minore consumo di carburante.

Oltre ai vantaggi ambientali, questi veicoli a basso consumo aiutano l'azienda a migliorare la sicurezza stradale, a ridurre il traffico e a compensare la carenza di autisti.

Di recente, inoltre, UPS si è impegnata ad acquistare più di 250 milioni di galloni equivalenti di gas naturale rinnovabile (GNR) nei prossimi anni, rendendo l'azienda il maggiore consumatore di GNR nel settore dei trasporti.

L'azienda comprende che la sostenibilità inizia con l'impegno a fornire un servizio eccellente ai clienti e include l'offerta di soluzioni più sostenibili che aiutano a ridurre l'impatto climatico nelle catene di fornitura dei clienti in tutto il mondo.

Queste soluzioni includono il Fernhay eQuad, che farà il suo debutto quest'anno all'Expo 2020 di Dubai. Largo meno di un metro, il mezzo elettrico a quattro ruote è adatto a consegne urbane complesse, in quanto consente al conducente di muoversi facilmente su strade strette intasate dal traffico e di pedalare nelle piste ciclabili. L'uso degli eQuad si integra a quello delle biciclette elettriche a tre ruote Rytle, che UPS usa già per spostarsi nelle aree urbane trafficate in tutto il mondo.

L'adozione di tecnologie emergenti e in continua evoluzione è fondamentale per stare al passo con le mutevoli esigenze del mercato e le aspettative dei clienti di una consegna più rapida.

Di recente, UPS e la consociata UPS Flight Forward hanno annunciato l'intenzione di acquistare velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) da Beta Technologies (BETA) per potenziare il proprio servizio aereo per mercati selezionati di piccole e medie dimensioni. Questi aeromobili decollano e atterrano presso le strutture UPS in modo silenzioso, riducendo i tempi di transito, le emissioni dei veicoli e i costi operativi.

L'uso degli eVTOL andrà a beneficio di operatori sanitari, migliaia di piccole e medie imprese e altre aziende appartenenti a comunità più piccole. L'autonomia di 400 km e la velocità di crociera fino a 270 km/h dei velivoli consentirà di realizzare una serie di percorsi brevi, o un unico percorso lungo, con una singola ricarica.

“Si tratta di innovazione, con particolare attenzione ai resi per la nostra attività, i nostri clienti e l'ambiente”, ha affermato Juan Perez, Chief Information and Engineering Officer di UPS. “Questi nuovi velivoli creeranno efficienze operative nella nostra attività, apriranno nuove possibilità per nuovi servizi e serviranno da base per future soluzioni sostenibili”.

I droni e i velivoli eVTOL completano i veicoli di terra UPS. Nell'ultimo decennio, l'azienda ha investito più di 1 miliardo di dollari in carburanti alternativi, veicoli tecnologici avanzati e stazioni di rifornimento. I piani per il futuro prevedono un impegno ad acquistare fino a 10.000 veicoli elettrici Arrival per le consegne in Nord America ed Europa. 

Storie correlate

Powered by Translations.com GlobalLink OneLink Software