Cinque cose da sapere sulla task force di UPS Equity, Justice & Action

Un anno di successi e iniziative per promuovere equità e giustizia
1440x752.jpg 768x760.jpg 1023x960.jpg

Nessuno è al sicuro finché non siamo tutti al sicuro e sappiamo che in nessuna comunità del mondo ci deve essere posto per il razzismo, l'odio e l'intolleranza. Non resteremo a guardare in silenzio questo problema”. - Carol B. Tomé, CEO di UPS

Nel suo primo giorno da CEO, Carol B. Tomé ha detto senza giri di parole che UPS non sarà una spettatrice passiva delle disuguaglianze razziali e delle ingiustizie, riaffermando l'impegno dell'azienda nei confronti dell'equità e dell'inclusione.

Ispirato ad agire, un team interfunzionale di dipendenti UPS ha formato la task force UPS Equity, Justice & Action (EJA). Insieme, hanno identificato le misure che UPS poteva adottare per promuovere un cambiamento positivo sia internamente che esternamente per affrontare la disuguaglianza sistemica. La task force, sin dalla sua nascita, si è impegnata ad accelerare soluzioni che hanno rafforzato l'organizzazione, attivando al contempo le dimensioni e la portata di UPS per offrire un cambiamento significativo nelle comunità che UPS serve in tutto il mondo.

Dopo un anno di lavoro, ecco cinque cose da sapere sugli obiettivi, le iniziative e i risultati aziendali.

La formazione sui pregiudizi inconsci apre dibattiti in tutta l'azienda su razza e cultura

UPS ha investito nella formazione per i dirigenti sui pregiudizi inconsci per garantire che le azioni dell'azienda corrispondano sempre ai suoi valori. Sapere quali pregiudizi potrebbero portare al lavoro i dipendenti UPS, e come influiscano su chi ci circonda, è fondamentale per creare un ambiente inclusivo, equo e accogliente per tutti. Ad oggi, più del 95% dei dirigenti ha completato la formazione.

Aumentare l'affluenza degli elettori e facilitarne l'accesso ai seggi

UPS ha lavorato con legislatori statali e federali bipartisan per rendere più facile, e non più difficile, l'accesso ai seggi elettorali per ogni dipendente. Inoltre, UPS sta coinvolgendo associazioni di categoria locali e gruppi nazionali, come la Business Roundtable e la Camera di Commercio degli Stati Uniti, su iniziative di sostegno e coinvolgimento dell'imprenditoria per affrontare sia la percezione dei brogli che le iniziative di soppressione del voto.

Promuovere iniziative di sostegno volte a garantire il passaggio della legislazione sui reati di odio in tutti i 50 stati

UPS Public Affairs continua a fare leva sull'istruzione e sulla coalizione per promulgare la legislazione contro la criminalità in tutti gli stati. Le leggi sui reati di odio consentono agli stati di imporre sanzioni più elevate sui reati commessi sulla base di razza, religione, sesso o identità sessuale di una vittima. A tal fine, l'azienda ha guidato una coalizione commerciale che si è assicurata il passaggio di una legge contro i crimini d'odio in Georgia e ha sostenuto una legislazione simile in altri tre stati: Arkansas, Carolina del Sud e Wyoming. A livello federale, UPS ha contribuito anche a promuovere la legislazione nazionale che ha condannato la retorica dannosa e la violenza contro i membri della comunità asiatica americana e degli isolani del Pacifico.

Lavorare per far crescere le aziende di proprietà di afroamericani attraverso investimenti strategici e partnership

L'azienda ha lanciato il programma di incentivi per le minoranze di The UPS Store, che offre uno sconto di quasi il 50% sulla quota di affiliazione commerciale per i neoproprietari appartenenti a minoranze. UPS si impegna inoltre a raddoppiare gli investimenti per le aziende di proprietà di afroamericani entro la fine del 2021 e sta facendo buoni progressi in tal senso.

“I fornitori piccoli e diversificati sono molto spesso più innovativi, più flessibili ed efficienti. Vogliamo che i migliori fornitori competano per la nostra attività, quindi vale la pena di andare a scovare queste aziende e aiutarle a crescere”. – Kris Oswold, vicepresidente, diversità dei fornitori, approvvigionamento

Promuovere la parità salariale

La parità salariale mira a colmare il divario retributivo tra una serie di indicatori di identità, per garantire un ambiente di trasparenza e pari opportunità. A supporto di questo obiettivo, la task force ha realizzato uno studio di parità salariale per tutte le unità operative. Un'organizzazione esterna ha esaminato le pratiche di valutazione della performance e retribuzione per garantire un feedback imparziale, che l'azienda ha utilizzato come punto di partenza. I risultati della valutazione di tutti i 91.000 dipendenti statunitensi non iscritti ai sindacati hanno dimostrato che paghiamo i nostri dipendenti in modo equo e che non vi è alcuna disparità salariale sistemica.

Queste cinque iniziative sono solo alcune delle fasi di trasformazione che la task force EJA ha intrapreso per promuovere un cambiamento istituzionale sostenibile in UPS. Maggiori informazioni qui.

Storie correlate

Powered by Translations.com GlobalLink OneLink Software