Grazie alla sua consociata UPS Flight Forward, l'azienda prevede di acquistare aeromobili elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) da Beta Technologies (BETA) nell'ambito di una strategia basata sull'innovazione per identificare nuovi modi per aiutare le piccole imprese con soluzioni sostenibili.
“Si tratta di innovazione, con particolare attenzione ai resi per la nostra attività, i nostri clienti e l'ambiente”, ha affermato Juan Perez, Chief Information and Engineering Officer di UPS. “Questi nuovi velivoli creeranno efficienze operative nella nostra attività, apriranno nuove possibilità per nuovi servizi e serviranno da base per soluzioni future volte a ridurre il profilo delle emissioni delle nostre operazioni aeree e terrestri”.
Grazie alla capacità di decollare e atterrare direttamente sulla proprietà UPS, gli aeromobili eVTOL sono perfetti per spostare carichi più piccoli che altrimenti volerebbero tramite gli aeroporti su aeromobili di piccole dimensioni o richiederebbero molto più tempo via terra.
La consegna dei primi dieci aeromobili BETA eVTOL a UPS Flight Forward è prevista a partire dal 2024, con la possibilità di acquistarne fino a 150. Il veicolo ha una capacità di carico di 635 kg, un'autonomia di 400 km e zero emissioni operative.
UPS ha prenotato la postazione di ricarica BETA per una ricarica rapida e sicura dell'aeromobile in meno di un'ora per facilitare il carico e lo scarico. La postazione di ricarica offre inoltre una seconda vita utile alle batterie del velivolo. Una volta terminato il primo ciclo di vita delle batterie del velivolo, è possibile installarle nella postazione di ricarica per ricaricare le batterie a bordo del velivolo e la flotta di veicoli elettrici terrestri di UPS.
UPS dispone di oltre 12.000 veicoli con carburante alternativo e tecnologia avanzata in tutto il mondo e si impegna ad acquistare fino a 10.000 veicoli elettrici da Arrival.
Guarda queste foto del velivolo in azione.
Nota: le immagini sono rendering e non mostrano il velivolo effettivamente in uso.